
Della Venezia Orientale, la città di Portogruaro nasce simbolicamente il 10 gennaio
1140, con un atto scritto dal vescovo di Concordia Sagittaria. Lungo le sponde del fiume
Lemene vengono a insediarsi case, magazzini per attività agricola, un porto fluviale
e laboratori commerciali. Con il tempo la borghesia si consolida e qui costruisce case in
stile gotico e romanico, nonché imponenti palazzi decorati che ancora oggi
rappresentano l’attrazione principale del centro storico cittadino. Sono innumerevoli
le bellezze della città della Venezia Orientale, dal trecentesco Palazzo Municipale
con la facciata tipicamente gotica all’antico Arco del Fondaco, dai Mulini carezzanti
le acque del fiume Lemene all’intimità di alcune sue calli echeggianti il
sapore veneziano. La città di Portogruaro rappresenta il giusto compromesso fra
tradizione e innovazione, luogo di riposo e di scoperta.
Concordia è stata
fondata nel 42 a.C. e anticamente chiamata Iulia Concordia. Importante centro romano
sviluppatosi tra la via Postumia e la via Annia, Concordia Sagittaria prospera nei secoli, e
trae forza e ispirazione dalle acque del suo fiume: il Lemene (antico Reatinum flumen).
Concordia Sagittaria è oggi una ridente cittadina capace di abbracciare la storia
romana con la modernità, dove il giusto equilibrio si realizza nella magnificenza
della Cattedrale di Santo Stefano con i sinuosi percorsi ciclo-pedonali che la circondano.
Visitiamo dunque il Battistero affrescato che incornicia la Cattedrale del IV secolo,
scopriamo la bellezza degli antichi resti della Basilica Apostolorum Maior, lasciamoci
incantare dalla natura circondante e dalla superba cucina tipica concordiese a base di pesce
e di vini Doc Lison-Pramaggiore. Un soggiorno nella zona di Caorle vuol dire anche
immergersi nella storia e nella cultura di vere e proprie città d’arte come nel
caso di Concordia Sagittaria (a 20 km da noi), importante centro paleoveneto che nel 42 a.C.
divenne colonia romana con il nome di Julia Concordia.
Con la minaccia delle invasioni
barbariche, la colonia nel III secolo d.C. diventò roccaforte grazie
all'installazione di una fabbrica di frecce, le sagittae. Solo intorno all’XI secolo
rinacque come cittadina vera e propria, feudo e sede diocesana dipendente dal Patriarca di
Aquileia. Tra i monumenti di epoca medievale vanno citati il Battistero romanico-bizantino
con un affresco ben conservato al suo interno e l’adiacente torre
campanaria.
Partendo dalle sale museali del cinquecentesco Palazzo Municipale di Via
Roma, al piano terra un’interessante e chiara mappa ricostruisce la città
romana ed evidenzia i siti visitabili. Da ammirare i vari reperti provenienti dalle aree
necropolari e residenziali della città antica, come per esempio l’orologio
solare. L’entrata è gratuita. Le sale sono visitabili il sabato e la domenica,
gli altri giorni solo su prenotazione, contattando il seguente numero +39 0421 270360 o
indirizzo email comune@concordiasagittaria.ve.it.
Svoltando in Via delle Terme, sono visibili un tratto delle mura di cinta e i resti di
un complesso termale. Continuando il percorso, si giunge ai mosaici della domus dei Signini,
nell’omonimo parco, e a due pozzi romani che danno il nome alla via stessa.
Attraversando il parco dei Signini, una siepe di bosso segnala lo scavo dell’antico
teatro; da qui si arriva al ponte romano di Via San Pietro, a tre arcate in parte
conservate.
In piazza Celso Costantini, sotto la Cattedrale di Santo Stefano è
visitabile il complesso paleocristiano del IV secolo che comprende la Trichora, con annessi
recinti funerari e cortile lastricato, e la Basilica Apostolorum Maior, con pavimento a
mosaico. Sul lato settentrionale dell’area è visibile un segmento della strada
consolare romana, Via Annia, perfettamente conservato. Una curiosità: acquistando il
biglietto di entrata all’area archeologica è possibile usufruire anche
dell'ingresso al Museo Concordiese di Portogruaro con validità di un mese. Qui il
percorso suggerito dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. Infine il Battistero
romanico-bizantino, unico esemplare dell’XI secolo a preservare, al suo interno,
l’originale decorazione pittorica; è situato accanto alla torre campanaria
medievale.
E se ancora non siete stanchi, sappiate che numerosi reperti rinvenuti nelle
campagne di scavo sono esposti anche al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro che da
Concordia Sagittaria si può raggiungere anche a piedi o in bicicletta, percorrendo
pochi km, grazie ad una pista pedonale-ciclabile lungo il fiume Lemene.